E' proprio vero! La risposta giusta sarebbe "Eh sì , caro mio, righe sulle mani a parte è esattamente come 100 anni fa!". Bé , consoliamoci... almeno noi non torniamo a casa con le mani doloranti...
Vediamo ora alcuni aspetti negativi della scuola italiana (quelli che mi vengono in mente adesso)
- Troppe ore da passare seduti. Per molti non è facile dover stare fermi , immobili come delle statue senza poter nemmeno fiatare per 6 ore.
- Zaini pesanti. Tutti quei libri non giovano certo alle schiene degli alunni.
- La severità. Magari non è sempre colpa dello studente se va male a scuola. Forse sta vivendo un brutto momento, il libro usa paroloni troppo difficili , o i compagni di classe disturbano impedendogli di prestare attenzione all'insegnante. Comportandosi troppo duramente non si aiuta per niente il/la ragazzo/a .
- Aule troppo piccole. Insomma , nelle aule fa veramente troppo caldo, si soffoca!
- La carta igienica . Sì, vi sembrerà qualcosa di ridicolo, ma io mi chiedo "Perché non possiamo averla? " Non è che costi milioni , se lo possono permettere!
Personalmente a me andare a scuola non dispiace. Non dico che sia il mio passatempo preferito, ma credo esistano molte cose peggiori. Però credo che una pecca della scuola italiana sia il sistema scolastico in sè, se capisci cosa intendo.
RispondiEliminaTi ringrazio per aver espresso una tua opinione sull'argomento
Elimina