martedì 25 aprile 2017

Recensione dell'intera saga di Harry Potter



 



Questa recensione arriva con un grande ritardo: ho terminato la saga ad ottobre, ma non ho avuto tempo per  recensirla.

Chi non conosce la serie che narra le avventure del celebre maghetto nato dalla fantasia di J.K. Rowling?  La riporto nel caso in cui qualche babbano leggesse il post (senza offesa) :

Harry vive  per dieci anni con i suoi insopportabili parenti, i Dursley, credendo che i suoi genitori siano morti nello stesso incidente stradale che gli ha procurato una cicatrice a forma di saetta sulla fronte. Tutto cambia quando scopre di essere un mago, e che mago! Egli è infatti  conosciuto come il "Bambino-Che-è-Sopravvissuto": riuscì a salvarsi quando il temutissimo Lord Voldemort tentò di ucciderlo, mentre sua madre e suo padre perirono.
E ora? Cosa aspetta Harry nella scuola di magia e stregoneria di Hogwarts?

HP è famoso poiché ogni singola parola è stata scritta per un motivo preciso. Perdendosi tra le pagine dei libri, il lettore si ritroverà spesso a pensare "Ah, ecco il perché!".

In questa saga si legge di amore, amicizia , saggezza, coraggio, e chi più ne ha più ne metta! È quasi impossibile non innamorarsene 😍 .

domenica 16 ottobre 2016

Il Richiamo della Foresta, Jack London

Titolo:Il Richiamo della Foresta
Autore: Jack London
Genere: classico, avventura
Pagine:64 (la New Book stampa libri molto sottili)
Prezzo:nell'edizione in cui l'ho acquistato, 4 euro
Trama: Il cane Buck trascorre  la sua tranquilla vita nella proprietà del giudice Miller. Ma, un giorno, viene rapito dall'aiuto giardiniere, e venduto.Così passa di mano in mano, scoprendo la crudeltà degli uomini. Riscoprirà anche istinti che non sapeva di avere, ereditati dai suoi antenati abituati alla vita selvaggia a cui lui tornerà.

Comprai questo libro in prima media, ed inizialmente non mi piacque affatto, tanto che decisi di interrompere la lettura. Ora sono riuscita ad apprezzarlo, ma c'è pur sempre qualcosa che manca.
Lo stile di scrittura è eccellente, la trama abbastanza interessante... ma forse sarei stata più coinvolta se fosse stato raccontato in prima persona da Buck , attraverso i suoi pensieri, le sue emozioni...
Lo consiglio a chi ama i cani e le avventure.

domenica 18 settembre 2016

Libri che non sono mai riuscita a finire per via dei miei gusti letterari

Non potrei scrivere delle vere e proprie recensioni su dei libri mai terminati, ma volendo esprimere la mia opinione su di essi ho deciso di stilare questa lista.
  • Città di Carta, di John Green. In molti considerano i libri di John Green veramente stupendi. Io non sono tra questi. Partiamo dal presupposto che le storie d'amore, se non fanno da contorno alla trama principale , non mi piacciono. Questo libro mi è stato regalato a Natale. Ho letto il prologo , che mi ha incuriosita molto. Poi sono passata al primo capitolo. Non sono nemmeno riuscita a finirlo. Lo stile di scrittura non mi trasmetteva alcuna emozione, ma la colpa di questo potrebbe essere del traduttore. Ho aperto una pagina a caso , trovando un passo con i personaggi sotto l'influenza di alcool . Detesto le scene  erotiche e/o in cui i personaggi si ubriacano. Ho aperto l'ultima pagina, tanto per sapere come andava a finire. Il finale più deludente della storia. Era una cosa del tipo "Margot mi guarda, mi bacia, poi si allontana". L'autore avrebbe potuto descrivere i sentimenti del protagonista. Senza la descrizione delle emozioni il personaggio diventa solo una marionetta che si muove in un mondo parallelo. Fortunatamente l'ho potuto cambiare con "Harry Potter e La Camera dei Segreti"
  • La Principessa Guerriera, di Tamora Pierce. Di questo libro mi avevano attratta il titolo e la frase sulla sulla striscetta :"Non voglio innamorarmi, voglio solo essere una guerriera". I proprietari della bancarella avevano detto che era un romanzo per ragazzi. Niente di più sbagliato. Magari la storia mi sarebbe potuta piacere, se non fosse stato un mix di scene erotiche. Possibile che gli scrittori e le case editrici non pensino che dei ragazzi possano rimanere turbati da certe cose? Mi pento di aver  fatto sprecare quei soldi a mia madre.
  • I Miserabili, di Victor Hugo. Chi non conosce la storia della piccola Cosette e di Jean Valejan? (nomi italianizzati in Cosetta e Giovanni Valejan). Ho preso in prestito il romanzo dalla biblioteca scolastica, e non sono riuscita  finirlo poiché è una lettura toppo pesante per la mia età (parole della  prof.). A quasi un anno di distanza, ho deciso di riprovare a leggerlo.
  • "Il Richiamo della Foresta", di Jack London.  Non so dirvi precisamente nemmeno io perché non l'abbia finito. Semplicemente , la storia non mi aveva  coinvolta . Qualcuno della mia stessa classe mi ha riferito di averlo  letto ma di aver avuto la mia stessa impressione.Magari riprenderò la lettura in futuro.


E voi? Cosa pensate di questi libri? Quali non siete riusciti a finire?

sabato 16 luglio 2016

#PrayForTheWorld

La Francia è stata colpita ancora.
E ancora ci si chiede come si possa essere così crudeli.
Coloro che commettono tali atti, folli gesti, sono solo dei mostri. In loro non vi è nulla di umano.
La sera del 14 luglio, Festa della presa della bastiglia, un pazzo su un furgone bianco ha cominciato ad investire persone e a sparare sulla folla.
Di alcuni italiani non si ha  più traccia.
In questa tragedia abbiamo il lieto fine (anche se un lieto fine non c'è) per la storia di un bambino di appena 8 mesi, ritrovato poi grazie a Facebook
Morti e feriti. E' ciò di cui si parla in continuazione, di questi tempi. BASTA!
La gente che uccide mi fa sinceramente schifo. E non me ne frega niente se dicono di avere un movente o no! Non esiste un motivo valido per togliere la vita a qualcuno!

martedì 12 luglio 2016

Scontro fra treni in Puglia

Ieri lo scontro fra due treni in Puglia ha provocato morti e feriti.
Dai resoconti dei volontari possiamo immaginare la devastazione, il dolore. Quante persone in questo momento staranno pregando perché i propri cari possano continuare a vivere? Quanti altri li staranno piangendo?
E' stata un'aperta un'indagine per scoprire se questa tragedia sia stata pianificata da una folle mente o si tratti di un'incidente. Quel che è certo è che delle vittime innocenti hanno perso la vita.
In molti sono stati a donare sangue ma si sa che tantissimi ne hanno bisogno. , e i centri trasfusionali della regione Puglia rimarranno aperti anche oggi dalle 8:00 alle 19:00 (secondo quanto riportato da "Repubblica.it"). Si ha bisogno di donatori del gruppo 0 positivo.
E' stato aperto un centro di accoglienza e di ricongiungimento famigliare, contattabile ai numeri riportati nell'articolo.
http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/07/12/news/puglia_scontro_fra_treni_tra_andria_e_corato_morti_e_decine_di_feriti-143896174/

domenica 26 giugno 2016

Riposa in pace , Christina Grimmie

Non avevo mai sentito parlare di lei prima di ieri, durante una diretta del Detective Conan Fandub Project Ita .
Una giovanissima cantante, dalla voce stupenda, che stava realizzando il suo più grande sogno.
E invece, le hanno mozzato le ali , mettendo fine alla sua giovane vita. Perché? Perché quel mostro l'ha fatto?
Quel che è certo è che Christina non è più sulla terra. Ma ora si trova in Paradiso, tra gli angeli come lei. Ed è anche nei cuori di tutti noi.
Qui di seguito, due video alla sua memoria: il primo del DCFPI , il secondo è stato caricato sul suo canale.
Riposa in pace.

mercoledì 27 aprile 2016

La scuola italiana è sbagliata

Perché la maggior parte degli studenti (non tutti, c'è anche chi lo fa con piacere) va di malavoglia a scuola? Perché in Italia è sbagliata! Anche una prof. ha ammesso che il nostro metodo di studio è antiquato, facendo questo discorso (ovviamente non ricordo le parole esatte): "Se qualcuno viaggiasse nel tempo arrivando dal secolo scorso al nostro tempo si stupirebbe di come ogni cosa sia cambiata , ma , entrando in una scuola direbbe - E qui tutto uguale è rimasto?-"
E' proprio vero! La risposta giusta sarebbe "Eh sì , caro mio, righe sulle mani a parte è esattamente come 100 anni fa!". Bé , consoliamoci... almeno noi non torniamo a casa con le mani doloranti...
Vediamo ora alcuni aspetti negativi della scuola italiana (quelli che mi vengono in mente adesso)

  • Troppe ore da passare seduti. Per molti non è facile dover stare  fermi , immobili come delle statue senza poter nemmeno fiatare per 6 ore.
  • Zaini pesanti. Tutti quei libri non giovano certo alle schiene degli alunni.
  • La severità. Magari non è sempre colpa dello studente se va male a scuola. Forse sta vivendo un brutto momento, il libro usa paroloni troppo difficili , o i compagni di classe disturbano impedendogli di prestare attenzione all'insegnante. Comportandosi troppo duramente non si aiuta per niente il/la ragazzo/a .
  • Aule troppo piccole. Insomma , nelle aule fa veramente troppo caldo, si soffoca!
  • La carta igienica . Sì, vi sembrerà qualcosa di ridicolo, ma io mi chiedo "Perché non possiamo averla? " Non è che costi milioni , se lo possono permettere!